
C'è una ragazza uccisa in una cittadina di provincia, si chiama Chiara Poggi. C'è un condannato in via definitiva per aver commesso il delitto. Ma allo stesso tempo, c'è una nuova indagine e un nuovo indiziato. Ci sono errori nell'analisi della scena del crimine, perizie che si contraddicono, alibi che non reggono e moventi che non si conoscono. E poi c'è il circo mediatico che attorno al caso Garlasco, da anni, non smette di alimentare un dibattito che va oltre le aule dei tribunali. Con questo podcast vogliamo mettere in fila quello che si sa - e quello che non si s...

Dalla ricostruzione del rapporto tra Chiara Poggi e Alberto Stasi alla ricerca del movente, emergono sempre più le ombre di un’inchiesta segnata da errori e conflitti interni. Le nuove indagini mettono infatti in luce i limiti delle prime r…

I dati digitali presenti in telefoni e computer sono al centro della ricostruzione di orari e spostamenti dei protagonisti da parte della magistratura. Il computer di Alberto Stasi, maneggiato in modo improprio dai carabinieri, diventa un p…

Le indagini sul delitto di Garlasco si riaprono con l’utilizzo sulla scena del crimine di tecnologie mai adoperate prima. Con droni, laser scanner, analisi tridimensionali, i Ris di Cagliari trasformano la casa dei Poggi in una ricostruzion…

Trenta passi e nove gradini: è in questo tragitto, tra l’ingresso di una casa e la scala che porta alla sua cantina, che si concentra il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nell’agosto del 2007 a Garlasco. Nel tempo, il caso Garlas…

C'è una ragazza uccisa in una cittadina di provincia, si chiamava Chiara Poggi. c'è un condannato in via definitiva per aver commesso il delitto. Ma allo stesso tempo, c'è una nuova indagine e un nuovo indiziato. Ci sono errori nell'analisi…